San Valentino, la sua origine è controversa ma le prime notizie sono datate all’anno ‘496 quando Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire Valentino, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana.
Una delle tesi più note è che l’interpretazione di San Valentino come festa degli innamorati si debba ricondurre a Geoffrey Chaucer, che nel Parlamento degli Uccelli associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. Infatti la data indica il periodo della stagione quando si riscontrano i primi segni di risveglio della natura e infatti, nel Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, si riteneva che in quella data cominciasse l’accoppiamento degli uccelli e da qui l’evento si prestava a considerare questa la festa degl’innamorati. Alcuni riferimenti storici fanno ritenere che la giornata di San Valentino fosse dedicata agli innamorati già dai primi secoli del Secondo Millennio, fra questi a Parigi della fondazione dell'”Alto Tribunale dell’Amore” 14 febbraio del 1400, un’istituzione ispirata ai principi dell’amor cortese.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone la caratteristica della festa di san Valentino è lo scambio di valentine, la più antica “valentina” di cui sia rimasta traccia risale al XV secolo, e fu scritta da Carlo d’Orléans, all’epoca detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt (1415). Carlo si rivolge a sua moglie con le parole: Je suis desja d’amour tanné, ma tres doulce Valentinée.
A partire dal XIX secolo, questa tradizione ha alimentato la produzione industriale e commercializzazione su vasta scala di biglietti d’auguri dedicati a questa ricorrenza.
La Greeting Card Association ha stimato che ogni anno vengano spediti il 14 febbraio circa un miliardo di biglietti d’auguri, numero che colloca questa ricorrenza al secondo posto, come numero di biglietti acquistati e spediti, dopo Natale. Dal ventunesimo secolo la festa di San Faustino, il 15 febbraio, è considerata da alcuni la festa di chi cerca l’anima gemella, appunto in contrapposizione a San Valentino festeggiato il giorno precedente. Dal Regno Unito la festa è arrivata negli Stati Uniti, dove nel corso dei secoli, è stata istituzionalizzata e commercializzata, fino a far sparire quasi completamente la figura del misterioso santo e lasciare tutto il resto.
Non c’è nessun’altra ricorrenza del calendario della Chiesa Cattolica così snaturata dalla sua origine religiosa, così depauperata del suo significato originale. La stessa Chiesa Cattolica ha tolto dal suo calendario la festa di San Valentino, ritenendola non essenziale ai fini religiosi. Il 14 febbraio, data della festa, ha ormai un carattere esclusivamente consumistico, definita “la festa degli innamorati”, con relativo bombardamento pubblicitario.
La tradizione dei biglietti amorosi, è diventata ormai secondaria rispetto allo scambio di regali come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori o gioielli, e per i giovani il San Valentino 2025 viene considerato una banalità, dedicare un giorno al loro “amore” e si limita ad un incontro, una cena, passata naturalmente a scambiarsi effusioni, della durata di un giorno in un borgo caratteristico, in una Spa, una vacanza d’amore mano nella mano, una cenetta con candele, petali di rose rosse, l’allegro tintinnio dei bicchieri di cristallo e un outfit ammiccante pieno di sottintesi, una raffinatissima cravatta per lui, abito, gioiello e accessori di sogno per lei…….
E dunque suggeriamo per una serata completamente in stile San Valentino un outfit super femminile ed assolutamente cool, un total look di Fabiana Gabellini Alta Moda adeguato alla giornata che parla d’amore, assolutamente perfetto per sedurre il vostro amato, e, super femminile ed assolutamente cool il gioiello di Marina Corazziari Jewels, di pietre rosso fuoco simbolo d’amore, perfetto per sedurre il vostro amato o, perchè no, per suggerirgli di regalarvelo in occasione della festa di San Valentino.
Il tutto bagnato dalle bollicine Petalo Manzoni Moscato Rosé di Bottega Spa, azienda veneta, adattissima per la notte di San Valentino, la cui bottiglia di colore rosa acceso viene realizzata con un esclusivo procedimento di metallizzazione della superficie esterna del vetro.
Lui e lei, per un romanzo d’amore in una notte piena di stelle, un unico claim capace di rispecchiare le mille sfaccettature di eleganza raffinata per una femminilità fatta da una seduzione decisa e ricca di carattere, il cui filo conduttore è la moderna sensibilità di una donna che si distingue per la sicurezza disinvolta e iper femminile che la impreziosisce, quasi divertita…..per la lunga notte di San Valentino!
E dunque Buon San Valentino 2025 a tutti gli innamorati!
Writer Cristina Vannuzzi