Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

Incendio nella discoteca Alcalá 20

L’incendio della discoteca Alcalá 20 è stato un evento mortale avvenuto all’alba del 17 dicembre 1983 presso la discoteca Alcalá 20, situata al numero 20 dell’omonima via a Madrid in Spagna. Nella tragedia morirono 82 persone, sia per ustioni e inalazione di fumo, sia per schiacciamento dovuto alle valanghe umane verificatesi contro le uscite dei locali.
La discoteca Alcalá 20 si trovava al piano terra del Teatro Alcázar. Suddivideva il suo spazio in tre piani sotterranei che erano stati ristrutturati pochi mesi prima per dare un nuovo aspetto a quello che prima era conosciuto come il Lido.
I lavori avevano interessato soprattutto la decorazione, con più di 5.000 chili di tessuti, plastica e cartapesta. La sua capacità era di 900 persone, anche se, essendo un luogo alla moda per la scena madrilena dove si esibivano spesso gruppi musicali, era normale che la superasse di gran lunga.

 

Il fuoco
Il 17 dicembre 1983, alle 4:45 del mattino, pochi minuti prima dell’orario previsto per la chiusura del locale, scoppiò un incendio nell’ultimo dei piani sotterranei della discoteca, dove si trovava la pista da ballo.
Una scintilla generata da un corto circuito incendiò una delle tende del locale, che si diffuse rapidamente, approfittando del fatto che i materiali utilizzati nella decorazione erano altamente infiammabili. Le persone che si trovavano ancora sul posto furono sorprese dall’intenso fumo che si sprigionava. La mancanza di elettricità in un luogo quasi privo di illuminazione esterna a quell’ora della notte rendeva difficile spegnere l’incendio con i pochi mezzi a disposizione e poi fuggire. La prima opzione di chi si trovava sul posto era quella di optare per l’uscita principale, e anche se alcuni riuscirono a uscire, l’accesso crollò rapidamente, provocando valanghe e investiti. Coloro che optarono per le uscite di emergenza trovarono per lo più porte chiuse che non consentivano la fuga. Solo una, che conduceva ad un atrio situato in Calle de Alcalá, ha permesso anche a diversi giovani di fuggire dall’incendio, anche se per farlo hanno dovuto superare alcuni cancelli.
Quando i vigili del fuoco sono arrivati ​​alle 4:57, hanno trovato diverse persone che cercavano di salvare altre che chiedevano aiuto sotto uno dei lucernari traslucidi dei locali. Dopo averlo rotto, sono stati salvati fino a quindici giovani.
I vigili del fuoco entrarono con autorespiratori attraverso l’uscita di emergenza di Calle Arlabán e, a loro volta, un altro equipaggio entrò da Calle Alcalá, trovando la maggior parte delle persone (la maggior parte soffocate). Altre dodici persone furono trovate vive mentre i vigili del fuoco e la polizia riuscirono ad entrare nella discoteca. I soccorsi durarono circa due ore.
Alle otto e dieci del mattino l’intervento si concluse. L’incendio nella discoteca Alcalá 20 provocò 81 morti. Di questi, 31 sono morti direttamente a causa dell’incendio, 13 per inalazione di fumo e 36 sono rimasti schiacciati o soffocati mentre cercavano di fuggire. L’ultima vittima non si trovava sul posto poiché viveva nell’edificio e ha perso la vita precipitandosi dalla sua terrazza cercando di sfuggire al fumo.

 

Conseguenze e successivo processo
L’incendio suscitò grande scompiglio in Spagna, sia per l’elevato numero di morti che per la giovane età delle vittime. Inoltre, è stato preceduto da altri due gravi incidenti aerei avvenuti nelle vicinanze di Madrid, che nelle settimane precedenti hanno causato quasi 200 vittime (incidente del volo Avianca 11 e collisione dei voli 134 e 350). Il sindaco di Madrid, Enrique Tierno, decretò il 19 dicembre 1983 un giorno di lutto.
L’accusa era rivolta ai quattro proprietari del locale, all’elettricista che ha effettuato l’installazione e all’ispettore del Ministero dell’Interno che non hanno osservato le numerose carenze di sicurezza che il locale presentava.

Il processo iniziò solo alla fine del 1993, dieci anni dopo gli eventi. La sentenza dell’Audiencia de Madrid arrivò finalmente nell’aprile del 1994. In quasi 500 pagine, decise di condannare a due anni di carcere per un delitto di imprudenza sconsiderata che aveva provocato la morte, lesioni e danni ai quattro proprietari del locale (Emilio Urdiales, Pedro Rascón, Doroteo Martín e Carlos Mendoz), l’elettricista (Miguel Gabaldón) e il funzionario incaricato dell’ispezione dei locali (Guillermo Herranz). È stato fissato un risarcimento di quasi 2 miliardi di pesetas, dichiarando lo Stato come responsabilità civile sussidiaria. Questa sentenza è stata impugnata davanti alla Corte Suprema, che l’ha ratificata nei suoi elementi essenziali, fatta eccezione per la condanna dell’ispettore Guillermo Herranz, che ha visto la sua condanna significativamente ridotta a un mese di arresto e a una multa di 100.000 pesetas. Secondo l’esame dell’Alta Corte nel suo caso, che i fatti dichiarati provati nel dibattimento costituivano solo semplice imprudenza e non reato. L’incendio e le sue conseguenze sono stati raccontati nell’episodio “La notte non fa per me”, appartenente alla sedicesima stagione della serie televisiva spagnola Cuéntame cómo pasó. In detto episodio, diversi personaggi vengono coinvolti nell’incidente durante una festa che celebrano nel locale.
(Fonte Wikipedia)

Condividi